Come sfruttare Linkedin per il Web Marketing

Se sei alla ricerca di una consulenza in ambito di Web Marketing a TorinoQuality Web è la digital boutique che fa per te. Settimana dopo settimana, approfondiremo come integrare le varie piattaforme di social media con la tua strategia online.
Oggi parliamo di LinkedIn che con i suoi oltre 200 milioni di iscritti, e con un numero di ricerche mirate in ambito professionale che nel 2015 superava i 5,3 miliardi, è il Google del mondo del lavoro. Si tratta di un servizio lanciato nel 2003 impiegato principalmente nello sviluppo di contatti professionali (tramite pubblicazione e diffusione del proprio curriculum vitae) e nella diffusione di contenuti specifici relativi al mercato del lavoro.
Lo scopo principale del sito è consentire agli utenti registrati di mantenere una lista di persone (chiamate “connessioni”), conosciute e ritenute affidabili in ambito lavorativo. L’approccio da avere su LinkedIn è quello di un colloquio di lavoro, ogni espressione o linguaggio che fuoriesce dall’ambito professionale potrebbe mettere a rischio l’immagine professionale che si cerca di veicolare.
 
Il punto di partenza è la creazione di un account: primo step è la compilazione del curriculum vitae che non dovrà essere per forza esaustivo, ma tale da valorizzare talenti ed esperienze che si vogliono mettere in luce. Anche la job title dovrà essere corretta e chiara, non troppo generica in modo da intercettare le specifiche ricerche di potenziali clienti. Il profilo può essere scritto in terza persona per facilitare la ricerca su Google, oppure in prima persona aiutando a far scattare la chimica delle relazioni. È significante però inserire sempre qualcosa di personale nel professionale. Un altro accorgimento nella compilazione del profilo, è saper sfruttare in modo strategico i collegamenti: chiedere ad altri di verificare le proprie competenze, inserire gli indirizzi del proprio sito o blog, di articoli pubblicati o di altri account social.
Queste accortezze nella compilazione del proprio profilo personale sono utili proprio nella prospettiva di essere rintracciabile sui motori di ricerca, in caso di profilo pubblico. Primo fra tutti Google che tiene in considerazione i profili LinkedIn quando si tratta di offrire risultati rilevanti per nome e cognome. LinkedIn offre inoltre la possibilità di effettuare aggiornamenti di status e, in alcuni casi, di redigere veri e propri post: in questo modo abbiamo la possibilità di condividere, così come accade per gli altri social media, pensieri, news, dati e informazioni che verranno letti da coloro che sono o i contatti diretti del profilo personale o i followers della pagina aziendale. La partecipazione attiva sulla piattaforma è un’arma vincente e grazie alla funzionalità Gruppi è possibile stabilire nuovi contatti e acquisire visibilità e credibilità.
 
Grazie a questa funzionalità il professionista può partecipare a conversazioni inerenti ad argomenti di settore, nelle quali postare novità su prodotti e offerte. Su LinkedIn c’è una forte attenzione professionale che rende più probabile trovare informazioni pertinenti. Potrai presentare la tua azienda ad un pubblico di professionisti ed esperti di settore, che potranno essere interessati a collaborare e fare networking.
Per raggiungere un pubblico più ampio, è inoltre possibile creare campagne di advertising mirate in base al target che, essendo questo social specializzato nel rapporto B2B, permetterà con ancora maggiore facilità di raggiungere utenti potenzialmente interessati a ciò che offri.
 

Se questo post ti è piaciuto lascia un like e condividilo sul tuo profilo, inoltre lasciaci un commento e dicci cosa ne pensi! Se avete bisogno di ulteriori informazioni sul Web Marketing di Facebook non esitare a contattarci, o se hai bisogno di una consulenza gratuita visita il nostro sito Quality Web per maggiori informazioni!