I colori svolgono un ruolo primario nei processi decisionali degli individui, ne influenzando le emozioni, le percezioni cognitive e le decisioni di acquisto.
Basti pensare, infatti, che il colore è il primo aspetto che orienta le nostre scelte e incide fino al 93% sulle nostre decisioni di acquisto.
In questo articolo parleremo della psicologia dei colori e di quanto la scelta del colore è fondamentale per la creazione dell’identità aziendale.
- L’effetto psicologico dei colori: come influiscono sulle nostre decisioni di acquisto?
- Psicologia dei colori: come scegliere il colore giusto per il tuo brand
Psicologia dei colori: come influenzano le nostre decisioni di acquisto?
Prima di entrare nel vivo dell’argomento, credo sia necessaria una premessa.
Quando parliamo di decision making (processo decisionale) facciamo riferimento ai processi psicologici che si attivano e che guidano le nostre scelte quando effettuiamo un acquisto. Questi processi psicologi, che si attivano al momento della scelta, sono influenzati, per lo più in modo inconscio da fattori interni (emozioni, ricordi, esperienze pregresse, desideri) ed esterni (arte, cultura, politica).
Tra i fattori influenzanti vi sono per l’appunto i colori, che attraverso la loro simbologia, sono in grado di condizionare i nostri comportamenti, i nostri stati d’animo e le nostre percezioni.
Come scegliere, allora, quello più adatto al nostro brand e al nostro prodotto/servizio? Conoscendone il significato.
COLORE ROSSO: POTENZA E DINAMICITÁ
Il colore rosso crea un senso di urgenza e attira immediatamente l’attenzione. Il rosso rappresenta tutte le emozioni più primordiali: affetto, amore, ma anche terrore e paura.
Il rosso è un colore energizzante e che è in grado di attirare velocemente l’attenzione, ma è anche il colore del pericolo che ci induce a fermarci. Data quindi la sua dualità è sempre bene usare il rosso con parsimonia, onde evitare di suscitare reazioni negative.
COLORE BLU: SICUREZZA E PRODUTTIVITÁ
Da sicurezza e stimola la produttività. Favorisce una reazione più mentale che fisica. È il colore più utilizzato dai marchi che vogliono promuovere un’idea di affidabilità della propria azienda.
A differenza del rosso, il blu favorisce una reazione più legata alla sfera mentale infondendo calma e facendo sentire la nostra mente rilassata. Non va comunque usato in grandi quantità, bilanciare i colori attraverso contrasti mirati è importantissimo, un’immagine con predominanza di blu rischia di dare a chi guarda una sensazione di distacco e di ostilità.
COLORE GIALLO: ALLEGRIA E VITALITÁ
Solleva lo spirito, da ispirazione e motivazione e aumenta la fiducia. È un colore proprio per queste caratteristiche molto utilizzato nelle strategie di marketing, ma come per i colori precedenti ha sempre bisogno di avere un colore in contrasto, dal momento che usato in modo massivo induce all’ansia e abbassa l’autostima rendendo le decisioni più critiche.
COLORE VERDE: NATURA, EQUILIBRIO E ARMONIA
Verde è il colore che ci rimanda a un senso più chiaro di cosa è giusto e cosa sbagliato, ed è sintomatico di crescita. Questo colore nelle strategie viene molto utilizzato sia per denotare brand che hanno alle spalle una filosofia green ed ecosostenibile, ma anche dai brand che si occupano di attività finanziarie, la crescita è intesa anche come aumento del reddito.
A dispetto degli altri colori ha aspetti negativi minori.
COLORE VIOLA: IMMAGINAZIONE E SPIRITUALITÁ
Essendo un colore secondario, ha in sé l’energia del rosso e la stabilità del blu. Il viola è il colore della creatività, delle nuove idee ma anche del mistero e del lusso. Non va usato troppo spesso e in maniera prominente, rischia di distrarre l’utente dal contenuto che comincerà a distaccarsi da ciò che vede in favore di ciò che sente.
COLORE NERO: RAFFINATEZZA, CONTROLLO E INDIPENDENZA
Essendo un colore estremamente potente va dosato con cura, è in grado di richiamare anche sensazioni negative come tristezza e forte negatività. È sicuramente il colore per eccellenza per creare contrasti importanti e facilitare quindi la fruibilità.
COLORE BIANCO: PUREZZA E INNOCENZA
È spesso associato ai nuovi inizi, di fronte a una pagina bianca sentiamo di poter ricominciare, stimolando la produzione di idee. Anche il bianco facilita molto l’effetto contrasto, facilitando la messa in evidenza di particolari spazi e contenuti. Se usato in modo massivo rischia però di creare sensazioni di vuoto, dispersione e isolamento.
COLORE ORO: FASCINO E LUSSO
Abbondanza, ricchezza, fascino e lusso sono le sensazioni che genera questo colore alla nostra mente. Richiama alla nostra mente gioielli, medaglie e quindi lo associamo facilmente all’opulenza, al successo e al valore. Rappresenta la realizzazione di un sogno, il trionfo ma anche l’abbondanza e la prosperità. Utilizzare in modo preminente questo colore rischia di essere stucchevole e di creare sensazioni negative, come ipocrisia ed egoismo.
Meglio se utilizzato per esaltare e contrastare altri colori presenti piuttosto che come colore principale.
Colori e branding: come creare una connessione emotiva con i consumatori attraverso l'uso strategico dei colori
Come visto finora i colori non solo richiamano l’attenzione, ma sono in grado di fornire informazioni.
Per creare o rafforzare l’identità aziendale la scelta del colore è sicuramente un aspetto da studiare accuratamente.
Associazione dei colori con i valori del marchio
I colori possono essere associati a determinati valori che un’azienda o un’organizzazione desidera trasmettere. Se, ad esempio, la nostra azienda si occupa di prodotti biologici ed ecosostenibili, il verde dovrà essere sicuramente il colore predominante nella nostra comunicazione in quanto è associato alla natura e alla sostenibilità, o se, invece ci occupiamo di gestire un’attività assicurativa il blu sarà sicuramente il colore da utilizzare in quanto riesce a restituire un senso di fiducia e stabilità.
Riconoscibilità del marchio
L‘uso coerente di colori specifici in tutti i materiali di marketing: logo, sito web, pubblicità cartacea e packaging prodotto, renderanno il tuo marchio facilmente riconoscibile, ma non solo…
I colori se sfruttati nel modo giusto possono davvero creare un’esperienza di marca unica e memorabile.
Il colore blu tiffany, ad esempio, evoca in tutte le persone un’immagine di lusso, di eleganza e raffinatezza questo perché il colore è associato alle confezioni della famosissima gioielleria Tiffany & Co.
Ps. In alcuni paesi, tra cui gli Stati Uniti, il colore blu Tiffany è un marchio registrato.
I colori possono contribuire:
- A costruzione identità di brand
- A conferire riconoscibilità al brand
- A creare un’immagine coerente e memorabile del marchio
- A migliorare la percezione che gli utenti hanno del brand
- A catturare l’attenzione verso il tuo prodotto/servizio
Come scelgo il colore giusto per la mia attività?
La scelta dei colori per il tuo brand serve a identificare la tua comunicazione e può contribuire alla riconoscibilità del tuo marchio, oltre che migliorarne la percezione da parte dei clienti. Per tutte queste ragioni la scelta dei colori non può e non deve essere frutto di una scelta casuale.
Ecco alcuni punti da considerare per scegliere i colori giusti per il tuo brand:
Conosci il tuo pubblico di riferimento. Se, ad esempio, il tuo brand si rivolge a un target giovane e dinamico, potresti optare per colori vivaci e audaci; se, invece, il tuo brand si rivolge a un target adulto e professionale la tua scelta dovrà ricadere su colori più sobri e che trasmettano autorevolezza.
Considera la psicologia dei colori e lavora su colori coerenti con la tua identità.
Analizza la concorrenza. É importante considerare i colori utilizzati dai tuoi concorrenti e cercare di differenziarsi. Un’idea potrebbe essere quella di scegliere una palette di colori in contrasto con quelli già utilizzati dai tuoi competitor per distinguerti.
Valuta l’adattabilità dei colori. Definito il colore principale dovrai andare a scegliere i colori complementari. La palette finale sarà fondamentale nelle fasi successive per creare il materiale, online e offline, per il tuo business (logo, sito web, brochure, social media, etc.).
Vuoi migliorare la tua presenza online? Affidati alla nostra web agency Torino costruiremo per te una strategia ad hoc per rafforzare la tua brand identity e aumentare l’attenzione verso il tuo prodotto/servizio.