Il numero degli e-commerce negli ultimi anni è triplicato, rendendo il settore delle vendite online estremamente competitivo. Come riuscire, dunque, a emergere?
Abbandonando l’approccio “prodotto centrico” in favore di uno “cliente centrico”, mettendo quindi l’esperienza dell’utente al centro di tutto.
Ecco di cosa parleremo oggi:
- User experience: cos’è e perché è così importante
- Migliora l’esperienza d’acquisto per aumentare le vendite del tuo e-commerce
- Identikit di una scheda prodotto ottimizzata. Quali aspetti devi assolutamente curare per avere una scheda prodotto funzionale e ad alto tasso di conversione.
Cos’è la user experience e perché è così importante?
Evan Williams, cofondatore di Twitter, qualche tempo fa affermava “La user experience è fondamentale. Lo è da sempre, ma viene sottovalutata e si investe troppo poco per migliorarla”.
È passato del tempo da quest’affermazione; eppure, non sembra che l’approccio delle aziende sia cambiato. La user experience, o UX come viene indicata più comunemente, a oggi è ancora un fattore estremamente trascurato, tante, infatti, sono le realtà che spendono migliaia di euro in Advertising, ma non investono budget per migliorare la user experience del proprio sito web.
Ma cosa si intende per user experience e cosa puoi fare per migliorarla all’interno del tuo sito?
Quando parliamo di user experience facciamo riferimento all’esperienza complessiva di un utente che naviga all’interno di un sito web.
L’esperienza e cui facciamo riferimento non è di carattere soggettivo, ma viene valutata prendendo in considerazione alcuni fattori specifici, che incidono direttamente sul grado di soddisfazione del cliente.
Migliora l’esperienza d’acquisto del tuo e-commerce e aumenta le vendite
Per aumentare le performance del tuo e-commerce, il primo passo è migliorarne la user experience.
Per farti capire quanto sia importante curare quest’aspetto voglio farti un esempio…
Prova a pensare di entrare in un negozio e trovarti di fronte a un locale buio, trasandato e senza nessuno a cui chiedere informazioni… Ti sembra allettante? Compereresti in un posto così? Beh, penso proprio di no!
Sappi che questo vale anche per i negozi online. Se l’esperienza che l’utente ha vissuto visitando il tuo shop è stata negativa, non porterà sicuramente a nessuna vendita e soprattutto non tornerà più a visitare il tuo shop. Partendo dal presupposto che per portare clienti a visitare il tuo sito hai sicuramente investito in campagne di advertising, mi spiace dirlo ma hai sprecato il tuo budget.
Se vuoi approfondire l’argomento “spreco di budget”, leggi il nostro articolo Basta sprecare il tuo budget! I 7 errori più frequenti (e il modo di evitarli) se stai investendo in Advertising
Torniamo a noi. Per migliorare l’esperienza d’acquisto inizia a concentrarti sugli aspetti fondamentali del tuo e-commerce e rispondi a queste domande.
- Il caricamento del tuo sito è veloce?
- Il sito è facilmente navigabile?
- Hai eliminato i passaggi superflui che rallentano la navigabilità del sito?
- Gli utenti riescono a raggiungere il check-out in modo semplice e intuitivo?
Velocità di caricamento
Un sito per essere appetibile non deve solo essere bello graficamente, ma deve essere soprattutto veloce. Ti sarà capitato di entrare in un sito che impiegava molto tempo nel caricamento delle pagine e di abbandonarlo? Beh, gli utenti che atterranno sul tuo sito sono esattamente come te. La “pazienza” delle persone è davvero poca, soprattutto se stanno cercando attivamente qualcosa.
Svolgi un’analisi del tuo sito e identifica quali sono gli elementi che ne rallentano il caricamento. Un sito veloce non è solo un ottimo segnale per gli utenti ma lo è anche per i motori di ricerca (non troverai mai infatti un sito lento nei primi risultati della SERP).
Navigabilità del sito
L’utente che entra in un e-commerce deve potersi muovere facilmente e velocemente tra le varie pagine, trovando con estrema facilità tutto ciò che sta cercando. Utilizza un menù ben organizzato e che mostri le varie categorie senza costringere l’utente a dover fare troppi scroll.
Non solo, per rendere un sito ben navigabile struttura il tuo sito con un layout pulito e riconoscibile.
Ci capita spesso di parlare con imprenditori che, presi dal desiderio di volersi differenziare, finiscono per sottovalutare un principio fondamentale “se si fa così è perché funziona”. Un esempio? Se gli utenti si aspettano di trovare il pulsante del carrello in alto a destra, beh allora è lì che deve stare.
Elementi superflui
Hai mai sentito l’espressione less is more?
Per rendere le tue pagine più fluide e facilmente navigabili elimina tutti gli elementi superflui e mantieni solo quelli strettamente funzionali al percorso d’acquisto.
Check out semplice e intuitivo
I check-out troppo complessi portano una grossa percentuale di utenti ad abbandonare il carrello. Per snellirlo è importante che le informazioni richieste all’utente siano ridotte all’essenziale. Ad esempio, se vuoi che gli utenti si registrino in fase di check-out offrigli dei benefit (es. uno sconto), oppure integra la procedura di registrazione semplificata.
Identikit di una scheda prodotto
L’e-commerce è la vetrina del tuo business, ma è il modo in cui presenterai il prodotto a fare davvero la differenza; ci sono, infatti, alcuni elementi che non possono mancare all’interno di una scheda prodotto.
Una scheda prodotto per essere efficace deve essere innanzitutto completa e facile da navigare. Ma cosa significa?
Quando l’utente si trova a navigare nel tuo e-commerce e visiona la scheda di un tuo prodotto/servizio deve riuscire a trovare facilmente tutte le informazioni che gli servono, vediamo quali:
- TITOLO: il titolo/nome prodotto deve essere chiaro, descrittivo e con il Tag H1. Questi tre aspetti lo renderanno più visibile agli occhi dell’utente… e anche a quelli di Google.
- SPEDIZIONI E RESI: tutte le informazioni su spedizioni, resi e rimborsi devono essere sempre ben visibili sia all’interno di ogni singola scheda prodotto che all’interno delle pagine generali del sito. Se i tuoi margini di guadagno te lo consentono punta sempre alla consegna e al reso gratuito, entrambi elementi che incoraggiano allo shopping.
- PREZZO: sempre chiaro e ben visibile. In caso di promozioni inserisci il prezzo scontato affiancato dal prezzo di partenza barrato.
- METODI DI PAGAMENTO: inserisci metodi di pagamento diversificati per venire incontro alle svariate esigenze del tuo target (es. pagamento con contrassegno o pagamento a rate).
- IMMAGINI: un’immagine di bassa qualità risulta poco allettante e poco professionale agli occhi dell’utente, andando a creare dubbi sull’effettiva qualità del prodotto. Oltre all’immagine di presentazione, aggiungi alla scheda foto con diverse angolature in grado di mostrare dettagli o funzionalità del prodotto.
- CALL TO ACTION (CTA): le CTA devono sempre essere ben visibili. Utilizza un colore in contrasto con i colori predominanti del tuo sito.
- OPZIONE DI RICERCA: Includi sempre l’opzione di ricerca all’interno del tuo sito, per tutti quegli utenti che sanno esattamente cosa vogliono.
- DESCRIZIONE: inserisci tutte le informazioni riguardanti il prodotto, dalle più generiche a quelle più specifiche.
- RECENSIONI: le recensioni hanno la capacità di influenzare le decisioni di acquisto. Raccogli e rendi visibili sul tuo sito le recensioni integrando un widget. Approfondisci l’argomento recensioni con il nostro articolo “Come gestire le recensioni (negative e positive) e 3 plugin per sfruttarle al meglio”.
- PRODOTTI CORRELATI: inserisci al fondo della scheda qualche prodotto simile o correlato, così da incentivare un acquisto multiplo o far scoprire prodotti simili del tuo catalogo.
Il consiglio in più? Crea una sezione o una pagina dedicata alle possibili obiezioni e/o domande frequenti dei tuoi clienti.
Non esiste una scheda prodotto che vada bene per tutti gli e-commerce; ogni scheda va creata tenendo conto delle caratteristiche del prodotto e del target a cui ci stiamo riferendo; quelle che, però, oggi ti abbiamo fornito sono delle importanti linee guida che ti aiuteranno a fare una prima analisi del tuo e-commerce e che ti permetteranno di individuare eventuali aspetti da ottimizzare.
Se ti interessa approfondire gli argomenti trattati o hai delle domande in merito, scrivicelo nei commenti.