Spesso si sottovaluta l’importanza di avviare una strategia di advertising su Google per le attività locali e ciò avviene principalmente per due motivi: non si conosce il potenziale di Google e gli strumenti che offre o si pensa che Google sia troppo costoso, rispetto al cugino Meta.
Ed è per questo che abbiamo deciso di mettere insieme alcuni dei consigli che riserviamo ai nostri clienti e creare una guida. Come ottimizzare le campagne locali su Google Ads e ottenere risultati efficaci? Scopriamolo insieme.
Campagne Locali: perché il profilo My Business è così importante?
Le campagne Locali hanno l’obiettivo di promuovere e aumentare la visibilità di un’attività locale, come un ristorante, un pub o un negozio fisico. Gli obiettivi specifici delle campagne locali possono includere:
- Chiamata diretta al locale
- Compilazione di un form di contatto per una prenotazione
- Visibilità di una promozione e download di un coupon tramite una landing page dedicata
- Interazioni su Maps, come clic su indicazioni stradali o salvataggio delle indicazioni
Collegare il profilo dell’attività locale su Google My Business all’account Google Ads è fondamentale per il successo delle campagne locali. Questa integrazione offre una maggiore visibilità e una migliore esperienza per gli utenti.
Tipologie di Campagne Consigliate per le Attività Locali
PMAX
Google ha introdotto recentemente la tipologia di campagna PMAX che sostituisce le vecchie campagne Local. Con questa tipologia di campagna, è possibile raggiungere e occupare tutti i posizionamenti disponibili, come display, ricerca, Maps, YouTube, ecc. È consigliabile utilizzare questa tipologia di campagna solo se si dispone di foto e video di alta qualità dell’attività locale.
CAMPAGNE DI RICERCA
Se si ha un sito web o una landing page ottimizzata per le conversioni, è consigliabile utilizzare le campagne di ricerca. Questo consente di agire in modo mirato e avere maggiore controllo sulle parole chiave, escludendo quelle non pertinenti al proprio brand e indirizzando gli annunci a un pubblico specifico. È importante utilizzare tutte le estensioni degli annunci, come sitelink, callout, promozioni e chiamate agli annunci, per massimizzare l’impatto delle campagne.
CAMPAGNE DI DISPLAY E DISCOVERY
È possibile combinare annunci di display o discovery con una campagna di ricerca, anche con un budget limitato. Creando banner appropriati, è possibile raggiungere diversi posizionamenti come siti web, YouTube, Gmail, ecc.
Miglioramenti e Ottimizzazioni delle Campagne Locali
Per ottenere risultati stabiliti, è fondamentale impostare una buona strategia e seguire i seguenti consigli:
- Segmentazione del Pubblico: Utilizza criteri demografici, geografici e comportamentali per segmentare il pubblico di destinazione e raggiungere persone interessate ai prodotti o servizi dell’attività locale.
- Test A/B: Esegui test A/B per valutare l’efficacia di diverse varianti di annunci, parole chiave, testi, immagini e call-to-action. I test A/B aiutano a ottimizzare le campagne e migliorare i tassi di conversione.
- Monitoraggio e Analisi dei Dati: Monitora costantemente le prestazioni delle campagne e analizza i dati utilizzando strumenti come Google Analytics. Questo fornisce informazioni dettagliate sul comportamento degli utenti e consente di prendere decisioni basate sui dati.
- Remarketing: Utilizza il remarketing per raggiungere persone che hanno già interagito con l’attività locale, come visitando il sito web o visualizzando specifiche pagine. Il remarketing mantiene l’interesse dei potenziali clienti e aumenta le possibilità di conversione.
- Ottimizzazione del Sito Web: Assicurati di avere un sito web ben ottimizzato per le conversioni, veloce, mobile-friendly e con una buona user experience. Crea landing page pertinenti e ottimizzate per ogni campagna pubblicitaria.
- Misurazione del ROI: Valuta il ritorno sull’investimento (ROI) delle campagne e utilizza queste informazioni per prendere decisioni più informate sulle strategie pubblicitarie future.
- Ottimizzazione Continua: L’ottimizzazione delle campagne Google Ads è un processo in continua evoluzione. Sperimenta, testa e apporta regolarmente miglioramenti per mantenere l’efficacia nel tempo.
Seguendo questi consigli e implementando una strategia ben definita, anche con un budget irrisorio, è possibile ottenere risultati significativi con le campagne locali su Google Ads. Ricorda che l’obiettivo non è solo raggiungere gli obiettivi pubblicitari a breve termine, ma anche entrare nella testa delle persone e costruire un brand solido nel lungo termine. Monitora costantemente le prestazioni, adatta le tue strategie e goditi i risultati che otterrai.
Hai trovato interessante il nostro articolo? Faccelo sapere nei commenti. Se invece, vuoi approfondire i nostri servizi di Consulenza Google Ads visita il sito.
A presto!