Milioni di persone, ogni giorno, trascorrono ore sui loro profili social alla ricerca di ispirazione, informazioni e intrattenimento.
La crescita esponenziale dell’utilizzo delle piattaforme Social ha permesso alle aziende di avere nuove vetrine per testare la propria offerta. Se, però, da un lato ha concesso alle aziende di trovare più facilmente il proprio pubblico di riferimento, dall’altra ha aumentato fortemente la concorrenza.
Ed è proprio in questo contesto che il Social Media Manager non è più una figura opzionale per le aziende, ma diventa indispensabile.
Il loro compito principale? Creare e gestire la presenza e la reputazione online delle aziende sulle diverse piattaforme social (Facebook, Instagram, Twitter e LinkedIn) e creare contenuti che attirino e coinvolgano il pubblico.
Social Media Manager: chi è e cosa fa?
Essere un Social Media Manager (SMM) va ben oltre la semplice passione e qualche buona ispirazione. La creatività è sicuramente un aspetto importante, ma non è l’unico elemento essenziale: analisi, strategia e utilizzo di precise tecniche e strumenti completano il quadro.
I SMM sono alla costante ricerca di nuove tendenze e opportunità per mantenere il brand sempre al passo con i tempi, monitorano l’engagement del pubblico, analizzano i dati e ottimizzano le strategie di marketing per ottenere i migliori risultati.
Di cosa parleremo in questo articolo? Di identificazione di obiettivi e dell’importanza di una buona analisi strategica e, in più, qualche consiglio sugli strumenti che non devono mancare nella cassetta degli attrezzi di un Social Media Manager.
Se sei interessato all’argomento e alle attività di Social Media Marketing continua a seguirci, nei prossimi blog post parleremo di creazione di contenuti, di programmazione e piano editoriale (PED) e di monitoraggio delle prestazioni.
Identificazione degli obiettivi e analisi strategica
Prima di lanciarsi a capofitto nell’implementazione di una strategia sui social media, è fondamentale comprendere in modo chiaro e dettagliato il contesto in cui si opera, oltre che avere una conoscenza approfondita dell’azienda e dei suoi obiettivi.
La prima fase consiste nell’analisi di:
- Brand
- Mercato di riferimento
- Concorrenza
- Target
Conosci il tuo brand
Prima di pianificare una strategia sui social media, è necessario avere una chiara comprensione del tuo brand o quello su cui stai lavorando. Per farlo puoi aiutarti con l’analisi SWOT.
L’analisi SWOT (acronimo di Strengths, Weaknesses, Opportunities, Threats) è uno strumento di pianificazione strategica che serve a evidenziare le caratteristiche del tuo business, offrendoti una panoramica di riferimento per capire i passaggi della strategia da attuare. È necessario prendere in considerazione i punti di forza (S), i punti di debolezza (W), le opportunità (O) e le minacce (T) del business preso in esame.
Analisi di mercato
L’analisi di mercato ti aiuterà a comprendere il contesto in cui il business si inserisce:
- Esamina i trend
- Le dinamiche di mercato
- Le opportunità
- I limiti
- I comportamenti degli utenti.
Tutte queste informazioni ti aiuteranno nello sviluppo della strategia.
Analisi della concorrenza
Osservare e comprendere come i competitor si muovono nel mercato è fondamentale. Individua i loro punti di forza e di debolezza: ti sarà utile per costruire una strategia ad hoc per far emergere la tua azienda.
Per farlo, analizza le loro strategie sui social, i contenuti che pubblicano e le campagne attive.
Identificazione del target
Conoscere a fondo il proprio target è necessario per creare contenuti interessanti e coinvolgenti. Raccogli informazioni demografiche, interessi e comportamenti; con queste informazioni sarà molto più facile creare i tuoi buyer persona.
Oltre alle analisi sopra indicate è essenziale impostare degli obiettivi, obiettivi che devono essere SMART: ovvero specifici, misurabili, raggiungibili, realistici e con un limite temporale.
Evita obiettivi generici come “aumentare le vendite” o “aumentare i follower”. Concentrati su obiettivi più specifici per utilizzare le tue risorse e i tuoi sforzi in modo più efficace.
Google Alert, Hootsuite, Social Searcher: gli strumenti indispensabili per la tua cassetta degli attrezzi
Google Alert
Con Google Alert puoi monitorare il tuo brand e i competitor. Non solo, potrai seguire i trend di mercato, tutto in tempo reale. In questo modo potrai comprendere appieno i cambiamenti del tuo settore e identificare opportunità di miglioramento e promozione.
Hootsuite
Con Hootsuite puoi monitorare l’engagement, le metriche di prestazione dei tuoi contenuti e i feedback dei tuoi follower. Questi dati ti permettono di valutare le performance e l’efficacia delle tue strategie e di valutare eventuali cambi di rotta.
Social Searcher
Social Searcher è un motore di ricerca che ti permette di fare ricerche di contenuto su tutti i principali Social Media. Con questo strumento, sarai in grado di individuare nuovi argomenti e trend che stanno catturando l’attenzione del tuo pubblico. Potrai, inoltre, salvare le tue ricerche per consultarle in un secondo momento e impostare avvisi via e-mail per avvisi sulle tue ricerche in tempo reale.
Hai trovato interessante il nostro articolo? Faccelo sapere nei commenti e se ti interessa l’argomento Social Media Marketing sappi che abbiamo in serbo per te altri contenuti super.
A presto!