Instagram per le aziende, come iniziare ad usarlo?

Instagram è un social network lanciato il 6 ottobre 2010 e negli anni, al photo sharing ha aggiunto funzionalità di messaggistica, la possibilità di includere più immagini o video in un singolo post, nonché la funzione “Storie” che consente agli utenti di pubblicare foto e video su un feed sequenziale, in cui ogni post rimane accessibile ai follower per 24 ore. Dopo il suo lancio, Instagram ha rapidamente guadagnato popolarità, con un milione di utenti registrati in due mesi, 10 milioni in un anno e infine 800 milioni a settembre 2017. A fine 2015 oltre 40 miliardi di foto erano state caricate sul servizio.

Nel luglio 2011, Instagram annuncia di aver raggiunto la soglia dei 10 milioni di utenti registrati e nel 2012 viene acquistato da Facebook per 1 miliardo di dollari. In questi anni si sono aggiunti tool di analisi dei dati, servizi per utenti e aziende che investono denaro, possibilità di manipolare l’interfaccia per migliorare l’user experience, la comunità di Instagrammer si è inoltre allargata enormemente.

Anche grazie al boom registrato da Instagram a partire dal 2014, la comunicazione online è cambiata: si confluisce verso il visual e la comunicazione per immagini e si prediligono i messaggi diretti e veloci scambiati soprattutto tramite smartphone. La comunicazione visiva arriva e viene percepita 50 volte più velocemente rispetto ad un testo scritto e questo rende la comunicazione su Instagram molto più semplice ma allo stesso tempo più difficile che in altri ambiti.

Di seguito dei consigli pratici per come usare correttamente questo potente strumento:

Trasmettere ai follower il proprio perché: è necessario individuare una o più motivazioni che possono portare le persone a seguire il proprio brand, la ragione della propria presenza su Instagram. Sotto questo punto di vista è utile essere familiare con le problematiche dell’audience, “il problema che sei qui per risolvere”.

Definisci la tua voce: come in ogni altra piattaforma è importante adottare e rifinire un proprio tono di voce che possa trasmettere la storia, l’identità, i valori e la missione del proprio brand. Instagram non riguarda solo le immagini ma comprende anche i video e i testi, tutti mezzi che lavorano insieme nella definizione del brand.

Usa gli hashtag ma in modo appropriato: si tratta di uno strumento che è opportuno imparare ad usare per costruire una strategia efficace che sappia coinvolgere il pubblico. Si devono individuare hashtag pertinenti, legati ai temi e agli argomenti di cui ci si occupa, a questo fine può essere utile cercare account simili al proprio, osservare come si comportano e quale linguaggio utilizzano.

Interagisci, promuovi, pubblica: non essere spaventato dai competitor del tuo settore, anzi di interagisci con loro, fai rete con instagrammer, piccoli e grandi influencer dei settori in cui si desidera operare per rendersi visibili, attira nuovi follower e aumenta l’engagement dei tuoi post. L’auto-promozione del proprio account è la seconda azione che garantisce popolarità: se si è già in possesso di un’attiva community su Facebook o di un blog frequentato, è consigliabile sfruttarli per farsi conoscere e far sapere al pubblico che tu e il tuo brand esistete. Infine di pubblica frequenti aggiornamenti per mantenere aggiornati i followers e continua nella definizione della tua voce e di conseguenza del tuo brand.

Se questo post ti è piaciuto lascia un like e condividilo sul tuo profilo, inoltre lasciaci un commento e dicci cosa ne pensi! Se avete bisogno di ulteriori informazioni sul Web Marketing di Facebook non esitare a contattarci, o se hai bisogno di una consulenza gratuita visita il nostro sito Quality Web per maggiori informazioni!