Local SEO: quanto ne sai davvero?

La Local SEO è l’insieme di tutte quelle strategie di posizionamento organico che consentono a un’attività di indicizzarsi per una precisa zona geografica, di emergere nella competizione e di aumentare la propria visibilità.

L’attenzione verso la Local SEO è cresciuta in risposta alle ricerche degli utenti, diventate sempre più specifiche e localizzate; a oggi circa il 40% delle ricerche su Google è di tipo locale.

Possiamo dividere le ricerche local degli utenti sui motori di ricerca in 2 macrocategorie:

  • Ricerche senza area geografica. Se scriviamo, ad esempio, nella barra di ricerca la parola ristorante l’algoritmo ci restituirà tutti i ristoranti all’interno della nostra area geografica. I risultati variano in funzione della geolocalizzazione di chi compie la ricerca.
  • Ricerche per area geografica. In questo secondo caso la ricerca che viene fatta è differente. Inserendo nella barra di ricerca “ristorante Torino”, ci verranno elencati tutti i ristoranti che si trovano nella città della nostra ricerca. La nostra geolocalizzazione non sarà presa in considerazione, ma ci verranno mostrati i risultati per “evidenza”.

Facciamo ora un piccolo passo indietro che ci aiuterà a capire nello specifico quali sono i criteri con cui i motori di ricerca ci mostrano i risultati e come possiamo sfruttare queste informazioni per aumentare la visibilità della nostra attività

Quando facciamo una ricerca locale, Google ci mostra i risultati secondo 3 criteri specifici:

  • PERTINENZA. I risultati che ci vengono mostrati sono quelli che Google reputa rispondano meglio alla nostra richiesta.
  • DISTANZA. A meno che non inseriamo nella ricerca una città differente alla nostra localizzazione, Google ci mostrerà le attività più vicine al luogo in cui siamo localizzati.
  • EVIDENZA. Le schede qualitativamente migliori appariranno nei primi risultati.

Ma entriamo nel vivo dell’argomento… cosa possiamo fare per aumentare la visibilità della nostra attività nelle ricerche Local? Ecco i nostri 5 consigli pratici.

1. Gestisci al meglio la tua Google My Business

Google My Business è uno strumento completamente gratuito messo a disposizione per gli utenti, che consente di dare visibilità alle attività all’interno dei risultati di ricerca (SERP) e all’interno delle mappe.

Per far si che il profilo di un‘attività sia visibile è necessario ottimizzare la scheda fornendo il maggior numero di informazioni possibili sull’attività in questione.

Quali sono le informazioni da inserire all’interno della scheda?

  • Categoria, meglio sceglierla più specifica possibile. Punta al tuo prodotto/servizio maggiormente richiesto.
  • Inserisci una descrizione accurata della tua attività commerciale.
  • Orari aggiornati di chiusura e apertura, e giorni di riposo. Nel momento in cui la tua attività cambia orario, aggiorna sempre le informazioni. A nessuno piace arrivare davanti a un’attività per poi scoprire che è chiusa.
  • Dati di contatto: e-mail, numero di telefono e un collegamento al tuo sito web o al profilo social della tua attività.
  • Indirizzo preciso e dettagliato.
  • Logo.
  • Foto aggiornate della tua attività.

2. Aggiorna sempre i contenuti

Che si parli di testi o di foto, è importante che i contenuti siano sempre aggiornati. Il contenuto è fondamentale in ottica di strategia SEO, e a livello locale non è certo da meno. Devi ragionare sulle esigenze e gli interessi del tuo target per creare contenuti utili e che incuriosiscano. Il contenuto non è solo funzionale lato utente, ma lo è anche dal punto di vista dei motori di ricerca.

Se ad esempio, sul vostro sito, sul vostro profilo Facebook o anche sulla vostra Scheda Google My Business l’ultimo aggiornamento, post o foto pubblicata risalgono a 2 anni… come potete pensare di attrarre un cliente nuovo?

3. Cura le tue pagine social

Per tantissimi utenti, i social si sono trasformati in veri e propri “motori di ricerca”, vengono utilizzati per cercare informazioni aggiuntive su un servizio o un’attività, per leggere recensioni e avere anche la possibilità di avere un contatto diretto con l’attività di interesse. Mantieni sempre aggiornate le informazioni, pubblica periodicamente nuovi contenuti e non lasciare senza risposta gli utenti che ti scrivono in privato per chiederti informazioni.

4. Gestisci le recensioni

Negli ultimi anni le recensioni sono diventate uno strumento indispensabile per i consumatori, ma molte attività ancora non hanno appreso appieno il potenziale e soprattutto il modo in cui sfruttarle a proprio vantaggio. Pensa che circa l’85% dei consumatori consulta le recensioni online prima di acquistare un prodotto, ciò significa che le recensioni positive o negative che siano hanno un’altissima influenza nella fase di decisione del processo d’acquisto.

Avere un buon numero di recensioni aiuta gli utenti a riporre fiducia nella tua attività, oltre ad aumentare il numero dei visitatori.

Abbiamo trattato spesso l’argomento recensioni nei nostri blog post, se te lo sei perso e vuoi approfondire l’argomento recensioni, leggi Come gestire le recensioni e i 3 plugin per sfruttarle al meglio.

5. Directory e portali di settore

Un altro strumento molto efficace per la Local SEO è rappresentato delle directory, portali aziendali in cui è possibile inserire le informazioni della propria attività in maniera del tutto gratuita. Gli utenti si affidano spesso a questi portali, perché ritenuti affidabili.

Le directory sono funzionali non solo perché effettivamente utili agli utenti, ma anche perché contribuiscono a comunicare ai motori di ricerca la pertinenza dell’attività con il settore e il luogo in qui è stata collocata. Essere all’interno delle directory influenza positivamente il ranking del tuo sito web.

Esistono diverse directory, ma non tutte sono ugualmente valide…

Prontoimprese, ad esempio, è un portale affidabile e autorevole che ti consente di inserire informazioni e contatti della tua azienda in maniera del tutto gratuita.

Se hai trovato interessante questo articolo, ti potrebbe interessare anche:

Hai domande su questo argomento o ti piacerebbe avere ulteriori informazioni sulla Local SEO? Visita il nostro sito Quality Web o contattaci.