Local SEO

Hai un negozio fisico, ma non hai un sito web?

anche tu puoi essere visibile online

Il confine tra mondo online e mondo offline è sempre più sottile; affinché le due realtà dialoghino tra loro è necessario osservare il cambiamento e dare agli utenti nuovi modi per trovarci.

Mario Pizzi – Project Manager

Accorcia le distanze con i tuoi clienti e diventa visibile nelle ricerche locali

Centinaia di persone ogni giorno cercano la soluzione ai loro problemi su Google e le trovano all'interno delle pagine dei risultati: un idraulico per riparare una perdita, una pasticceria per festeggiare un'occasione speciale, un medico specialista per un controllo, un ristorante dove cenare, etc.

Se la tua attività non è visibile nei risultati di ricerca, della tua area geografica, allora stai perdendo una grossa fetta di clienti, oltre che di fatturato. Negli ultimi anni, infatti, l’attenzione verso la Local SEO, e il posizionamento locale, è cresciuta vertiginosamente in risposta alle ricerche degli utenti, diventate sempre più specifiche e localizzate, a oggi circa...

Vuoi che la tua attività sia tra le prime a comparire nelle ricerche locali per il tuo settore?

SEO LOCAL

Che cosa si intende per local SEO?

Hai mai cercato su Google "ristorante vicino a me" o "dentista vicino a me" o ancora "dove comprare..."?

Se hai digitato su Google almeno una di queste query sappi che i primi risultati che hai ottenuto sono di aziende che hanno investito in strategie di Local SEO.

La Local SEO o Local search marketing è l'insieme dei processi e delle strategie che permette alle attività locali di raggiungere visibilità sui motori di ricerca generici (Google) e su quelli specializzati (Google Maps).

La local search offre risultati geo localizzati sulla base delle ricerche, con intento locale, digitate dagli utenti. Questi risultati vengono scelti da Google in base a tre fattori: pertinenza, evidenza e distanza.

SEO LOCAL

Fatti trovare con la google my business

Renditi visibile e fatti scegliere dai tuoi potenziali clienti sfruttando il motore di ricerca più conosciuto al mondo: Google.

La Google My Business (o Google Business Profile) è una piattaforma che gestisce e rende visibile il tuo business locale utilizzando strumenti online come Google Maps  e Google Ricerca.

Essere presenti nelle ricerche a livello locale aumenta le possibilità di essere trovato da persone che, nella tua zona, ricercano prodotto/servizio che tu offri.

Rende, inoltre, subito disponibili tutte le informazioni riguardanti la tua attività commerciale: indirizzo, sito web aziendale, orari di apertura e chiusura del tuo business, numero di telefono, e molto altro ancora garantendo alla tua attività una presenza online costante.

L'interazione con i clienti, inoltre, sarà maggiore. Gli utenti hanno infatti la possibilità di inserire  foto di prodotti e/o servizi, di recensire l'attività e di porre domande direttamente nella scheda.

seo-local-marketing

Diventa nostro Cliente Partner

SEO LOCAL

I nostri casi di successo

Strategie differenti per settori differenti, siano essi importanti marchi nazionali o aziende locali abbiamo a cuore la crescita dei nostri clienti, e abbiamo i numeri per dimostrarlo. Ecco alcuni risultati.

Rispondiamo ai tuoi dubbi
Perché aprire una scheda Google my business?

Secondo dati riportati da Google, le attività che hanno una Google My Business attiva e ben gestita hanno più del doppio delle possibilità di attirare nuovi clienti in negozio.

Cosa si può fare con la Google My Business?

La Google My Business (o Google Business Profile) ti permette di:

  • Essere visibile a livello locale nei motori di ricerca e su Google Maps.
  • Condividere e aggiornare facilmente le informazioni sulla tua attività, di rimanere.
  • Raccogliere recensioni. 
  • Apprendere informazioni utili sui nostri clienti (quali sono le zone di maggior interesse? con quali keyword i clienti trovano la nostra attività?)
  • E molti altri ancora. 

Come miglioro il posizionamento SEO nelle mappe?

Affinché un’attività appaia sulle mappe di Google è necessario andare a lavorare su parole chiavi locali e ottimizzare la scheda Google My Business con informazioni specifiche e aggiornamenti costanti.