Hai un’azienda e vuoi imparare a gestire in modo efficace i tuoi canali social, o desideri lavorare come Social Media Manager? Questo articolo è per TE!
Abbiamo creato una guida completa per Social Media Manager divisa in tre parti: nella prima abbiamo parlato di identificazione di obiettivi e di come creare una strategia, nella seconda abbiamo visto come creare un piano editoriale per strutturare un profilo interessante e soprattutto coerente, mentre oggi, nella terza e ultima parte, parleremo di monitoraggio e analisi delle prestazioni.
Te li sei persi? Li trovi qui:
La figura del Social Media Manager, oltre a essere una delle carriere più ambite degli ultimi anni, riveste un ruolo ormai cruciale per le aziende che vogliono costruire una presenza online, connettersi con il proprio pubblico e aumentare le vendite. Tuttavia, non basta semplicemente pubblicare contenuti sulle piattaforme social e incrociare le dita.
Come già accennato, oggi parleremo di monitoraggio e analisi di prestazioni, esplorando le diverse metriche da analizzare e gli strumenti per poterlo fare, perché solo attraverso l’analisi riusciremo a capire cosa sta funzionando e cosa no nella nostra strategia.
Tutto quello fatto finora ha portato risultati? Gli obiettivi prefissati sono stati raggiunti? Come possono essere migliorati?
Analisi e monitoraggio delle metriche chiave
IMPRESSION
L’impression rappresenta il numero totale di volte che un tuo post è stato visualizzato dagli utenti. Questa metrica ti offre una panoramica della portata potenziale del tuo contenuto sui Social Media. Più impression hai, maggiore è la visibilità del tuo messaggio.
Le impression rappresentano il numero totale di volte in cui il tuo post è stato visualizzato dagli utenti. Questa metrica fornisce una panoramica del potenziale dei tuoi contenuti sulle piattaforme social. Tuttavia, però è bene tenere a mente che le impression da sole non danno una rappresentazione completa dell’efficacia di un contenuto. Per ottenere una comprensione più approfondita, andranno considerate anche altre metriche…
COPERTURA
La copertura fa riferimento al numero di utenti unici che hanno visualizzato un post. La copertura è una metrica che ci fornisce già un’indicazione più accurata rispetto alle impression. A differenza, infatti, delle impression che tengono conto di ogni visualizzazione (quindi anche visualizzazioni multiple da parte dello stesso utente), la copertura, invece, ci restituisce l’effettivo numero di utenti unici esposti al contenuto.
INTERAZIONI
Le interazioni (commenti, condivisioni, reaction) rappresentano il coinvolgimento dell’audience con i tuoi contenuti e indicano che il tuo pubblico non solo sta visualizzando il tuo contenuto, ma sta anche interagendo attivamente con esso.
Attraverso l’analisi delle interazioni puoi scoprire quale tipologia di contenuto suscita maggior interesse e adattare la tua strategia di conseguenza. Ad esempio, se noti che i video generano più condivisioni e commenti rispetto alle immagini, potresti concentrarti di più sulla creazione di video coinvolgenti.
PIÚ INTERAZIONI = CRESCITA DELLA COMMUNITY
CTR (CLICK THROUGH RATE)
Il CTR è forse il dato più importante che serve a definire l’efficacia della tua strategia. Il CTR indica la percentuale di utenti che hanno cliccato sul link del tuo post rispetto al numero totale di visualizzazioni.
👉 Il calcolo del CTR è abbastanza semplice: devi dividere il numero totale di impression per il numero totale di click.
Un CTR alto indicherà che il tuo contenuto è risuscito a generare interesse e invogliare gli utenti a compiere un’azione specifica, come visitare il tuo sito web, o leggere un tuo articolo blog. In altre parole, dimostra che il tuo messaggio è attraente e che il tuo pubblico svolge l’azione desiderata.
Come utilizzare i dati raccolti per migliorare la tua strategia?
Una volta che hai raccolto dati sulle prestazioni dei tuoi contenuti sui social, è ora di utilizzarli per correggere e migliorare la tua strategia. Tieni a mente che l’analisi dei dati deve essere regolare, solo così potrai rintracciare i trend e il comportamento del tuo pubblico e modificare la tua strategia per migliorare l’engagement.
IDENTIFICA CIÒ CHE FUNZIONA
Esamina attentamente i contenuti che hanno ottenuto i risultati migliori e approfondisci le ragioni del loro successo. Chiediti se il tipo di contenuto, il tono del messaggio o persino l’orario di pubblicazione abbiano influenzato in modo significativo la loro efficacia.
SPERIMENTA
Osserva il tuo pubblico e le tendenze del tuo settore per cercare nuove opportunità e sperimentare nuove strategie (quello che funziona oggi, non è detto che funzionerà domani!).
IMPARA DAGLI ERRORI
Anche i contenuti che non hanno ottenuto grandi risultati possono essere preziosi. Come? Ti aiuteranno, innanzitutto, a capire ciò che non funziona con la tua audience e poi potrai sempre rivedere i contenuti che non hanno funzionato e adattarli a un formato più performante.
Strumenti di analisi per monitorare le prestazioni
Dopo aver compreso l’importanza delle metriche da analizzare, è ora di esplorare gli strumenti essenziali che non dovrebbero mancare nella cassetta degli attrezzi di un Social Media Manager.
Questi strumenti forniscono dati preziosi e funzionalità avanzate per monitorare e ottimizzare le prestazioni delle tue attività sui Social Media.
Ecco quelli che ti consigliamo:
- Google Analytics è un must have per tracciare il traffico generato dai Social Media al tuo sito web, monitorare il percorso e misurare le conversioni.
- Se utilizzi Facebook per promuovere un’azienda, o la tua azienda, allora non puoi non utilizzare Facebook Insight, questo strumento ti fornisce dati dettagliati sulla tua pagina, tra cui informazioni su pubblico, interazioni e visualizzazioni dei post.
- Sbam è una piattaforma completa per l’analisi dei dati e la creazione di report personalizzati da condividere direttamente con i tuoi clienti. Questa funzionalità ti consentirà anche di ottimizzare i tempi del progetto.
- Talkwalker fornisce strumenti avanzati di analisi per valutare le prestazioni delle tue campagne sui Social Media e di misurare l’efficacia delle tue strategie.
- Con lo strumento Social Media Tracker di Semrush tieni sotto controllo i tuoi competitor (numero di follower, post che creano maggiori interazioni, etc.) e hai la possibilità di creare report automatizzati.
Con questa guida sarai pront* ad affrontare sfide e opportunità nel mondo del Social Media Management.
Se vuoi approfondire alcuni aspetti del Social Media Marketing visita la nostra pagina.
A presto!