Percorso di acquisto, quanto conta nel Web Marketing?
Quanto conta nel Web Marketing il percorso di acquisto? Ci sono diversi modi per raggiungere come obiettivo l’acquisizione di nuovi clienti, e principalmente riguarda due categorie: la domanda latente e domanda consapevole. Dove da un lato troviamo il reale bisogno da parte di un utente che cerca un determinato prodotto o servizio, che sarà già pronto per l’acquisto. Mentre dall’altra, è una questione basata sulla bravura da parte delle aziende di creare una reale esigenza dei propri beni. Ma andiamo a valutare le varie sfumature tra le due categorie.
Cos'è la domanda consapevole?
Come descritto, si tratta di domanda consapevole quando c’è la reale esigenza da parte di un utente di un determinato prodotto o servizio. Generalmente cosa fa una persona che ha bisogno di cercare qualcosa di cui sente l’esigenza? Ovviamente cerca sui motori di ricerca, ed è qui che entra in campo la SEO. Sappiamo quanto sia importante essere nei primi risultati delle pagine di ricerca di Google, ancora di più se vendiamo un prodotto o un servizio.
Google è in continua evoluzione, e gli aggiornamenti sugli algoritmi sono sempre più frequenti, così come le domande degli utenti: più particolari e uniche rispetto al passato. Ma perché è importante la SEO per la domanda consapevole? Statisticamente una pagina in cima alla SERP (pagina dei risultati di ricerca) è percepito con un valore più alto e più affidabile rispetto ai risultati sottostanti. La differenza di traffico che si ha da un sito in prima posizione per una precisa parola chiave rispetto ad un sito in decima posizione per la stessa keyword è estremamente più alta, e statisticamente si hanno anche maggiori conversioni.
Cos'è la domanda latente?
Fondamentalmente è ciò che riguarda le varie pubblicità e advertising, quindi stimolare le persone e creare un’esigenza in modo da orientarli ad un acquisto, anche se non era inizialmente il loro intento, o precedentemente non interessati. Ma quali sono gli strumenti più efficaci per farlo? Non ci stancheremo mai di dire che i social e il web marketing sono un abbinamento ormai affermato e nonostante tutto ancora in crescita, con piattaforme come Facebook e Instagram invasi dalla pubblicità come non mai… e se questo accade, è perché porta dei risultati, e vi confermiamo che è effettivamente così.
Nei tipi di ads più comuni troviamo i banner forniti da Google tramite Adsense. Vi siete mai chiesti come mai su un sito che visitate trovate dei banner pubblicitari su una ricerca fatta giorni prima? Ecco come funziona Adwords con Adsense, tramite i vostri interessi e alle pagine visitate precedentemente vi sollecita ad un acquisto sul quale vi siete dimostrati interessati ma non avevate l’urgenza di avere.
Un esempio di una piattaforma che riesce ad abbinare entrambe le richieste: Youtube. Il sito più famoso per la visualizzazione e condivisione di contenuti video, ha delle grandi potenzialità in ambito di domanda consapevole e domanda latente. Tra video recensioni e influencer, i contenuti di un video possono spingerci ad acquistare un prodotto. Vi sarà sicuramente capitato di visualizzare delle video recensioni e farvi convincere di comprare uno smartphone o un gadget tech, anche se poco prima non ne sentivate la reale esigenza.
Riepilogando: La domanda consapevole si riferisce a tutti gli utenti che hanno un obiettivo, che sia un acquisto, il bisogno di un servizio o una richiesta di consulenza. Mentre la domanda latente viene gestita dalle pubblicità e influencer, stimolando l’user alla conversione finale.
Se questo post ti è piaciuto lascia un like e condividilo sul tuo profilo, inoltre lasciaci un commento e dicci cosa ne pensi! Se avete bisogno di ulteriori informazioni sul Web Marketing di Facebook non esitare a contattarci, o se hai bisogno di una consulenza gratuita visita il nostro sito Quality Web per maggiori informazioni!