Il Rapporto Auditel-Censis torna per il secondo anno consecutivo per raccontare come cambiano i consumi audiovisivi e su quali strumenti tecnologici si orientano le scelte degli italiani. Nel 2018 l’utilizzo del web da dispositivi mobile nel nostro Paese ha raggiunto il 78,4%, crescendo di 3 punti rispetto all’anno precedente.
Aumentano quindi anche gli utenti connessi da mobile, soprattutto i giovanissimi dai 18 ai 25 anni. Il cellulare viene usato oggi per molteplici attività: social, musica, streaming, giochi, shopping ma anche informazione, indifferentemente per lavoro o svago.
Secondo il rapporto i device sono complessivamente 112 milioni, in crescita di oltre mezzo milione dal 2017: una media di 4,6 a famiglia.
Il motivo per cui questi più piccoli dispositivi sono preferiti ai pc è in primo luogo la portabilità: il telefonino è sempre con noi e offre una navigazione sul web ormai ottimale. Altro incentivo è dato dalla velocità poiché gli smartphone ed i tablet offrono prestazioni paragonabili a quelle dei computer. Chi invece continua a prediligere la versione desktop, lo fa principalmente per le maggiori dimensioni dello schermo. Ad oggi quindi il Mobile Marketing è la forma più diretta ed efficace oggi per raggiungere i clienti, è necessario applicare alcune tecniche di marketing specifiche, di seguito vi proponiamo degli esempi.
 
SMS marketing: l’invio di SMS pubblicitari continua ad essere uno strumento ad alte performance commerciali e con il più alto tasso di risposta da parte dei clienti. È disponibile su tutte le tipologie di cellulari, è di facile accesso e comprensione e difficilmente viene cestinato senza esser prima letto.
 
App: Il 66% del tempo digitale è speso su mobile e l’85% sulle app e secondo una recente ricerca nel 2017 a livello mondiale ne sono state scaricate oltre 175 miliardi. Le applicazioni sono di estrema comodità e permettono di bypassare l’apertura del browser riducendo ulteriormente il tempo di risposta. Si instaura inoltre un contatto più diretto: scaricando un’applicazione i clienti o potenziali clienti saranno immediatamente informati su tutte le novità e offerte.
 
Qr code: Quick Response Code , la potenza del QR è proprio quella di contenere ogni tipo di informazione semplicemente leggendo il codice: visitare il sito web, scaricare un coupon, visualizzare un catalogo con un semplice clic.
Geolocalizzazione: smartphone e tablet consentono di individuare esattamente la posizione di dove quel device si trova sfruttando il segnale Gps.
permette quindi agli utenti di conoscere le attività nelle proprie vicinanze e/o raggiungere determinati luoghi, di inviare ai dispositivi mobili offerte e servizi personalizzati.
 
Bot: è uno strumento basato sull’ intelligenza artificiale in grado di rispondere alle richieste. I tempi di risposta sono rapidissimi e spesso vengono usati proprio per la customer care via chat, ad oggi sono talmente avanzati che non è sempre immediato distinguerli persone reali realtà aumentata: si tratta di un ottimo alleato per chi vuole raccontare il proprio band in modo innovativo ed incisivo, come nel caso di IKEA che attraverso un’app permette ai suoi clienti di vedere soluzioni d’arredo nei propri spazi abitativi.
 
Beacon: si tratta di un dispositivo basato sulla tecnologia Bluetooth che consente di trasmettere e ricevere piccoli messaggi entro brevi distanze. Può essere utilizzato per trasmettere notifiche sugli smartphone dei clienti presenti nella zona o all’interno del negozio. In Italia questa tecnologia è ancora agli albori, ma negli Stati Uniti è già molto sviluppata, dall’ ambito commerciale ai musei.
 
Se questo post ti è piaciuto lascia un like e condividilo sul tuo profilo, inoltre lasciaci un commento e dicci cosa ne pensi! Se avete bisogno di ulteriori informazioni sul Web Marketing di Facebook non esitare a contattarci, o se hai bisogno di una consulenza gratuita visita il nostro sito Quality Web per maggiori informazioni!