Vuoi imparare a conoscere, distinguere e soprattutto utilizzare tutti gli strumenti che Google mette a disposizione delle piccole e medie imprese? Bene, siamo qui per questo! Leggi fino in fondo l’articolo e utilizza la sezione commenti per domande, dubbi o riflessioni. 

SEM: cos'è e come può aiutare le PMI

Iniziamo subito con darne una definizione: con il termine SEM (Search Engine marketing) si definiscono tutte le strategie di digital marketing attuate sui motori di ricerca (search engine) e cioè la SEO (Search Engine Optimization) e la SEA (Search Engine Advertising).

Queste due attività vengono spesso presentate come due attività contrapposte, e ciò spinge i titolari delle piccole imprese a scegliere solo una delle tue attività a discapito dell’altra. Nulla di più sbagliato.

Seppur la SEO e la SEA siano due attività ben distinte hanno lo stesso obiettivo: portare traffico di qualità al tuo sito web. Farle lavorare in sinergia, infatti, è l’unico modo per raggiungere davvero dei risultati, ma prima di capire come riescono a farlo pensiamo sia doveroso fare un passo indietro e comprenderne il loro valore unico. 

Aumenta la visibilità del tuo sito con la SEO

aumenta la visibilità del tuo sito con la SEO

La SEO (Search Engine Optimization) è una parte essenziale della strategia SEM. Il suo obiettivo è scalare i risultatati della SERP, aumentare la visibilità del sito e, soprattutto, portare traffico gratuito e di qualità.

Come ottenere tutto questo?

  • Ottimizzando i contenuti del sito web
  • Ottimizzando la UX
  • Costruendo strategie di link building
  • Ottimizzando il Google Business Profile

Ottimizzazione dei contenuti

Cosa interessa al nostro utente in target? Quali sono i suoi bisogni e le sue richieste e come possiamo rispondere a tutto questo? Quali sono le sue domande frequenti e le sue obiezioni rispetto al nostro prodotto/servizio?

Scopriamolo e rispondiamo puntualmente a ognuna di queste domande. Identifichiamo poi le parole chiave pertinenti al nostro settore e il search intent per aiutarci nella stesura dei contenuti.

Ottimizzazione della UX

L’uso di URL parlanti e la creazione di una struttura del sito intuitiva sono alla base di una buona user experience. Una UX ben pensata è funzionale sia per gli utenti che per il motore di ricerca. L’utente potrà trovare facilmente ciò che cerca grazie a una navigazione intuitiva e i crawler (noti anche come spider o bot, sono programmi automatizzati utilizzati dai motori di ricerca per raccogliere informazioni sui siti web presenti su internet) del motore di ricerca potranno navigare senza intoppi l’intero sito.

Costruzione di una strategia di link building

Inserimento delle informazioni attività (numero, orari, servizi offerti, etc) all’interno delle Directory locali e attività di Digital PR per aumentare l’autorevolezza del nostro brand. Queste attività creeranno nuovi spazi di visibilità e contribuiranno a portare traffico al sito.

Google Business profile

Quando parliamo di piccole e medie imprese non possiamo non parlare di SEO Local e di Google Business Profile.

Il Google Business Profile è uno strumento gratuito di Google che consente alle imprese di aggiungere informazioni sulle loro attività, come l’indirizzo, il numero di telefono, gli orari di apertura e le recensioni dei clienti, ma anche di mostrare novità prodotto, eventi o semplicemente di creare post che parlino del proprio prodotto/servizio. Sicuramente, navigando su Google e facendo ricerche in locale, ti sarai imbattut* in una di esse e, magari, ne avrai approfittato per prenotare un tavolo al ristorante o per avviare le indicazioni stradali su Google Maps. 

Ecco, ottimizzare il profilo dell’attività di Google aiuta a migliorare la visibilità nelle ricerche locali, soprattutto quando le persone cercano un’impresa o un servizio specifico nella loro zona geografica, portandoti clic, traffico e conversioni a costo zero.

SEA: Acquisisci Visibilità e Traffico Mirato per la Tua Impresa

La SEA (Search Engine Advertising) per apparire in cima ai risultati di ricerca utilizza gli annunci a pagamento. A differenza della SEO, la SEA offre risultati immediati e misurabili, consentendo un controllo accurato del budget pubblicitario e del pubblico di destinazione.

Campagne Search

campagne search

Le Campagne Search (di ricerca) sono annunci pubblicitari testuali che appaiono nelle prime posizioni dei risultati di ricerca. Questi annunci sono creati in relazione a parole chiave specifiche, consentendoti di apparire nei risultati solo quando c’è una richiesta rilevante e pertinente.

Un vantaggio significativo delle campagne di ricerca è che paghi solo quando un utente fa clic sul tuo annuncio. Questo si traduce in un target selezionato e un budget ottimizzato. Pagare solo per i clic effettivi consente di massimizzare l’efficacia delle tue campagne pubblicitarie, garantendo che il tuo budget venga utilizzato in modo mirato per raggiungere potenziali clienti interessati ai tuoi prodotti o servizi.

Campagne Display

Queste campagne sono particolarmente utili quando desideri aumentare la consapevolezza del tuo brand, rendendoti visibile a un pubblico mirato che potrebbe non conoscere ancora la tua azienda o i tuoi prodotti/servizi e, a differenza delle Campagne Search, sono campagne visive e ti consentono di dare spazio alla creatività. Crea immagini impattanti e richiamerai l’attenzione, generando clic.

Con le campagne di display, inoltre, hai il controllo completo sulla selezione dell’audience. Puoi definire parametri demografici, interessi e comportamenti specifici per raggiungere il tuo pubblico ideale. Questo ti consente di ottimizzare la rilevanza degli annunci e di mostrare il messaggio giusto alle persone giuste.

Campagne brand

Le Campagne Brand, come suggerisce il nome, sono progettate per aumentare la consapevolezza del brand di un’azienda. Ma quando è opportuno investire il budget in campagne di branding? Ci sono diversi scenari in cui potrebbe essere vantaggioso farlo, ad esempio:

  • Nuovi prodotti sul mercato. Quando un prodotto è appena stato lanciato, le campagne di branding possono aiutare a creare consapevolezza e interesse intorno a esso. Questo è particolarmente importante quando il pubblico target non è ancora a conoscenza del prodotto o della sua esistenza. Le campagne di branding possono contribuire a generare attenzione e curiosità, attirando potenziali acquirenti.
  • Passaggio dall’offline all’online. Se la tua attività commerciale è tradizionalmente basata su un’operatività offline e desideri espanderti anche online, le campagne di branding possono essere uno strumento efficace per farti conoscere nel mondo digitale. Promuovere la tua attività online attraverso annunci mirati può aiutare a raggiungere un nuovo pubblico e a creare familiarità con il tuo brand nel contesto digitale.
  • Ampliare il pubblico. Le campagne di branding possono essere utili anche quando si desidera allargare il proprio pubblico. Se hai identificato nuovi segmenti di mercato o desideri raggiungere un pubblico più ampio, investire in campagne di branding può aiutarti a espandere la tua portata e a generare interesse tra nuovi potenziali clienti.

SEO e SEA: due strumenti complementari per una strategia di marketing online efficace

L’ottimizzazione SEO può migliorare la qualità e la rilevanza delle pagine di destinazione per le campagne SEA, aumentando il tasso di conversione. D’altra parte, le pratiche SEA possono fornire dati e informazioni preziosi sull’efficacia delle parole chiave e del messaggio promozionale, tutti elementi che il Team SEO potrà utilizzare per eventuali ottimizzazioni.

Hai trovato interessante il nostro articolo? Continua a seguire il nostro blog, nella prossima pubblicazione il nostro Google Ads Specialist ci parlerà nello specifico di Campagne Local per piccole e medie imprese. Approfondirà le strategie, gli obiettivi e, soprattutto, ti fornirà informazioni su come raggiungerli in modo efficace. Non perdere l’opportunità di scoprire i segreti di queste campagne mirate che possono fare la differenza per la tua attività locale.

Se invece, vuoi approfondire i nostri servizi vai alle pagine dedicate: Consulenza Google Ads e Local SEO.

A presto!