Essere sui Social o non esserci, questo è il dilemma.
Molti, anzi tantissimi, imprenditori non sono ancora sicuri che investire tempo e risorse in una strategia social sia la cosa giusta da fare.
Ecco perché oggi abbiamo deciso di parlati di Social Media e degli 8 buoni motivi per cui un’azienda dovrebbe investirci tempo e risorse, e 1 per non farlo.
L’85% degli utenti, che è su internet, utilizza i Social Network; quindi, se ti stai chiedendo se è importante per la tua azienda avere una buona presenza sui social, crediamo che questo dato ti dia già in parte un’ottima ragione per farlo.
La capacità di interazione, di condivisione e di scambio di informazioni rendono i Social Media degli strumenti di marketing potentissimi, anche e soprattutto, per le piccole e medie imprese.
Vengono utilizzati sempre di più per creare consapevolezza verso i prodotti/servizi, per costruire relazioni solide tra azienda e cliente, oltre che essere un ottimo strumento per incrementare le vendite.
Nonostante i dati, sull’utilizzo dei Social Media da parte delle aziende, siano estremante positivi, ci sono ancora tante aziende che sembra vogliano ignorarlo rifugiandosi dietro banali scuse: “non è utile per il mio settore”, “nessuno dei miei competitor utilizza i Social Network”, “non ho tempo”, “ci sono attività più importanti da portare avanti”, etc.
Partiamo dal presupposto che nel mercato attuale è fondamentale esplorare ogni aspetto e strumento che la tecnologia ci mette a disposizione e, di conseguenza, solo dopo aver testato le diverse possibilità possiamo essere in grado di stabilire quali strumenti sono utili alla nostra attività e quali no.
Ma entriamo ora nel vivo dell’argomento. Ecco gli 8 buoni motivi per essere presenti sui Social Network:
SOCIAL MEDIA: PERCHÈ INVESTIRCI?
Brand Awareness
L’83% degli utenti di Instagram dichiara di aver scoperto nuovi prodotti navigando sulla piattaforma.
Con milioni di persone presenti sui Social la tua attività potrà essere visibile a un pubblico (di persone e aziende) vastissimo aumentando così il numero di visitatori e possibili acquirenti al tuo sito web, ma non solo, attraverso i tuoi profili puoi imparare tanto sulla tua audience: i social, infatti, generano un’enorme quantità di dati in tempo reale che potrai utilizzare per prendere importanti decisioni sulle tue strategie, e, perché no, farti scoprire nuovi pubblici in target.
Umanizza la tua azienda
Nonostante la tecnologia negli ultimi anni ci stia portando sempre di più all’interno di realtà virtuali, le persone continuano a voler comprare dalle persone. Mettendoci la faccia migliorerai il rapporto con gli utenti, sarai in grado di instaurare un rapporto diretto, di costruire una relazione di fiducia, di legare le persone al tuo brand e quindi di aumentare le possibilità di vendita.
Non ci stancheremo mai di dirtelo: far acquistare un cliente fidelizzato è più semplice, e soprattutto più economico, che acquisirne uno nuovo.
Inoltre, i tuoi profili social sono un preziosissimo strumento di customer care. Potrai gestire in modo più veloce ed efficace l’assistenza clienti, migliorando così anche l’immagine della tua azienda.
Dialoghi, non monologhi
Presenza coerente, e soprattutto costante
Quante volte ti è capitato di visitare uno shop online e poi andare a curiosare sui canali social dell’azienda in questione? Tante, ne siamo sicuri, è un processo naturale che l’utente compie per validare ciò che ha visto e per acquisire maggiori informazioni.
Ma cosa accadrebbe se, dopo aver visitato il tuo shop, l’utente atterrasse su un profilo poco curato e abbandonato a sé stesso? Beh, sicuramente perderebbe fiducia nel tuo brand e nella tua offerta. Ogni canale deve essere curato e restituire la stessa immagine.
Questo concetto è fondamentale soprattutto in ottica di omnicanalità, e cioè la visione secondo cui, in una buona strategia digitale, l’utente è in grado di passare da un canale all’altro in maniera fluida e senza sforzo.
Non è però solo importante essere presenti in maniera coerente, ma anche e soprattutto in maniera costante. Avere una presenza social costante, grazie alla produzione di contenuti sempre nuovi e aggiornati ti aiuterà a rimanere nella mente delle persone per un determinato prodotto o servizio.
Se, ad esempio, gestisci uno shop online potrai tenere i tuoi follower aggiornati sui prodotti novità o sulle tue disponibilità. Risultato? Nel momento in cui dovranno acquistare tu diventerai la loro prima scelta.
Social Commerce
Le tue pagine social non sono solo un’ottima vetrina e un luogo in cui raccogliere informazioni, ma anche un canale diretto di vendita.
Con il termine Social Commerce, infatti, si intende la vendita di prodotti direttamente nell’area shop del tuo profilo social.
Il valore di fare shopping su una piattaforma social nasce dal fatto che le persone utilizzano queste per ispirarsi, per confrontare brand e prodotti, e per avere opinioni da parte di altri utenti, ma anche per avere un impatto più “realistico” del prodotto (magari durante una live di un influencer o attraverso i contenuti di uno store manager che mostra le novità, etc.).
Migliora il tuo posizionamento sui motori di ricerca
Essere presenti sui social ti permette di migliorare il posizionamento sui motori di ricerca. Come? Aumenta il volume di traffico diretto e di ricerca per brand. Un utente che trova interessante il tuo profilo social vorrà poi andare sul tuo sito web o shop per avere informazioni aggiuntive. E un utente interessato può trasformarsi in un cliente pagante…
Ti ricorda qualcosa?
Monitorare, monitorare, monitorare
I canali social ti permettono il monitoraggio costante delle tendenze di settore e dei tuoi competitor, entrambi elementi che possono aiutarti a migliorare la tua strategia e la tua offerta.
Misurabilità
Le piattaforme social sono tra i canali di marketing più misurabili. Attraverso strumenti di analisi otterrai importanti KPI come impression, engagement, visite al sito, etc. che serviranno a monitorare l’andamento della tua strategia e ad aiutarti ad attuare delle modifiche lì dove ce ne fosse il bisogno.
È c’è poi chi va controcorrente…
Finora ti abbiamo parlato di quanto sia importante per un’azienda investire tempo e risorse in una strategia social, eppure ci sono dei casi in cui questa regola non vale…
Nel 2021 una nota azienda di moda ha deciso di sparire definitivamente dai Social Network, chiudendo tutti i suoi profili ufficiali: stiamo parlando di Bottega Veneta. L’intenzione? Riportare il brand a uno status di esclusività.
Una strategia sicuramente vincente per Bottega Veneta che ha visto in un brevissimo lasso di tempo, aumentare l’attenzione verso il brand.
Starete pensando… “e tutto quello detto finora?” Questo aneddoto è solo un modo per rimarcare come, è importante esserci lì dove il nostro target è presente. Bottega Veneta ha individuato il suo target al di fuori del mondo social (parliamo comunque di un brand riconosciuto a livello mondiale) e a meno che per voi sia lo stesso, il nostro consiglio è di investire tempo e risorse in una strategia social strutturata e non lasciarne la gestione all’improvvisazione, solo così potrete sfruttarne appieno le potenzialità.
La stessa scelta della piattaforma, su cui essere presenti, ad esempio, non può essere fatta in modo casuale, necessita infatti di ricerche approfondite sul target di riferimento e sulle tendenze di mercato. Non tutti i canali social sono adatti a tutte le attività.
Ti potrebbe interessare anche:
E tu? Quanto spazio dai ai Social Media all’interno delle tue strategie? Se ti interessa approfondire gli argomenti trattati o hai delle domande in merito, scrivicelo nei commenti.