I social media sono uno strumento potentissimo che, se utilizzato nel modo giusto, permette alle aziende di far conoscere i loro prodotti o servizi, aumentare la Brand Awareness e accorciare le distanze con la propria community di riferimento.
Ed è per questo che è fondamentale per tutte le aziende che investono nel digital marketing tenere d’occhio tutte le novità e le tendenze dei social media, al fine di migliorare le proprie strategie social (creazione e monetizzazione dei contenuti, interazione con l’audience, etc.) e più in generale le proprie strategie di marketing.
In questo articolo esploreremo i Social media trend 2023, partendo da alcune semplici domande.
- Come creare contenuti efficaci?
- Quali sono le migliori piattaforme social su cui investire?
- Perché investire nel servizio clienti?
- Come scegliere il giusto creator?
- Social commerce e social search: cosa aspettarsi?
- Perché investire nel Customer Service?
Come creare contenuti efficaci per i social media nel 2023
Utilizza il formato giusto
Familiarizza con la creazione di brevi video in formato verticale: già l’annuncio nel luglio 22 che tutti i video di instagram sarebbero diventati reel ci ha anticipato quale sarebbe stata la tendenza, i reel oggi sono fortemente agevolati dalla piattaforma e questo significa che la visibilità dei tuoi contenuti può avere un enorme boost. Non ci sorprende dopo l’enorme successo di TikTok e l’introduzione di YouTube Shorts.
Attenzione però, non perdere di vista i trend!
Gli UGC ti salveranno
Non riesci a produrre contenuti? Affidati sempre di più alla tua community!
Gli User Generated Content (UGC) sono contenuti creati dagli utenti, come foto, video, recensioni e commenti. Questi contenuti rappresentano un’autentica riprova sociale e, al contempo, fanno sentire importante chi li ha prodotti, entrambi aspetti che aumentano la fidelizzazione verso il brand.
Gli UGC rappresentano un modo efficace per raggiungere e coinvolgere la propria audience, in quanto sono creati da persone che già conoscono e amano il brand. Inoltre, i contenuti generati dagli utenti sono più credibili rispetto ai contenuti creati direttamente dal brand, in quanto più affidabili e veritieri. Sfruttare al meglio gli UGC può diventare un’importante strategia per ottenere visibilità e fidelizzare la propria audience sui social media.
Trasparenza e sostenibilità
Negli ultimi anni la sostenibilità è stato sicuramente uno dei temi più caldi e lo sarà anche in questo 2023. I brand devono, per questo, prestare attenzione a come si relazionano con la loro community e supportare cause sociali in modo trasparente.
Per gli utenti conoscere i valori e la mission dei brand con cui interagiscono significa aumentare il senso di fiducia e farli sentire più vicini a esso. È importante per i brand costruire relazioni autentiche con la propria community e dimostrare la propria dedizione a valori etici e sostenibili.
Le migliori piattaforme social per aumentare la tua visibilità
TikTok
TikTok non si accontenta di essere una normale app, vuole diventare una super app includendo social media, messaggistica, pagamenti e addirittura social commerce, cercando un modo di superare Amazon. I guadagni tramite Ads di TikTok aumentano a un ritmo così serrato che si stima supereranno quelli di YouTube Ads entro il 2024. Se non hai ancora un account su TikTok, questo è il segnale che aspettavi per crearlo!BeReal
Esiste da qualche anno, ma la sua popolarità in Italia è esplosa l’anno scorso quando in un solo mese (ottobre 22) è stata installata da circa 29.5 miliardi di utenti. Per adesso l’app viene utilizzata per la maggior parte da utenti molto giovani e non include ancora funzionalità business, secondo molti è proprio questo il motivo del suo fascino: sui social la Gen Z cerca contenuti poco editati e curati, di intreattenimento e che non abbiano obiettivi di vendita. Non sarà la piattaforma che rivoluzionerà l’ordine dei social, ma la funzionalità della doppia camera è stata già copiata sia da Instagram che da TikTok!
Social media marketing: tra influencer e omnicanalità
Influencer e brand
Il legame tra piccole aziende e creator sarà sempre più stretto: la cosa più importante sarà trovare un Creator che sappia creare contenuti sia pertinenti al prodotto e all’immagine del brand che ingaggianti per il pubblico. Mentre cerchi il creator perfetto per te, ricorda di non puntare tutto sul reach e di tenere bene a mente la tua strategia: un influencer con una fanbase ampia non è assicurazione di maggiori conversioni.
Vanity metrics
La fiducia nel valore del social media marketing è ai massimi storici, non solo per entrare in contatto con i clienti ma per il ROI che garantisce. Le aziende capiscono ancora di più il valore del canale e sono disposti a effettuare investimenti, ma gli obiettivi sono sempre più centrali nella definizione di una strategia che funziona, ma attenzione a seguire il trend sbagliato solo per ottenere mi piace e condivisioni; tradire i tuoi valori e il tuo tone of voice potrebbe addirittura arrecare danno al tuo brand.
Omnicanalità
I tanti cambiamenti delle piattaforme portano a decisioni più strategiche: nuovi formati, e nuovi modi di essere omnicanale.
Riadatta i tuoi contenuti per ciascuna piattaforma per fornire agli utenti esperienze in linea con le loro aspettative; ad esempio, le persone su una piattaforma come TikTok si aspettano molto più intrattenimento che informazioni, quindi trova un modo per essere presente adattando il tuo messaggio alla piattaforma su cui stai pubblicando.
Social commerce e social search
Social commerce
Per chi acquista sui social ci sono tre grandi ostacoli:
- Non sapere se l’acquisto è protetto o rimborsabile.
- Preoccupazione circa l’autenticità dei prodotti e l’affidabilità del venditore.
- Poca fiducia nel condividere le proprie informazioni finanziarie.
Per ovviare a tutto questo è necessario tornare alle basi: resi e rimborsi facili, recensioni visibili, protezione dell’acquisto.
Social search
Nell’ultimo anno le piattaforme social (nello specifico TikTok e Instagram) sono state utilizzate come un vero e proprio motore di ricerca, gli utenti hanno iniziato a cercare dove andare a cena, capi di abbigliamento da acquistare, e molto altro. Questo nuovo modo di intendere la search è da attribuire alla Generazione Z, ciò significa che nonostante questo dato ci restituisca un’informazione importante, non deve creare allarmismi.
Per essere sicuro di utilizzare i canali giusti, analizza la customer journey della tua buyer persona e rafforza la tua presenza nei vari touch point.
Social Customer Service
Il ritorno agli acquisti in negozio non deve far perdere di vista l’importanza del servizio clienti online: utilizzare chatbot o strumenti di AI conversazionale sono soluzioni ottimali per migliorare l’esperienza di chi acquista.
Su Instagram è possibile impostare una serie di domande frequenti, con risposta automatica: uno strumento utile per comunicare con la tua community che si aspetta risposte precise e rapide.
Nella costruzione di un brand, ignorare le richieste degli utenti può essere dannoso, diventerà, infatti, necessario non lasciare i DM (Direct Message) senza risposta. Ricorda che i social non sono più semplici piattaforme dove pubblicare messaggi promozionali, ma negli anni si sono evoluti soprattutto per quanto riguarda le aspettative dei clienti che hanno urgenza di risolvere un problema con l’ordine o hanno dei dubbi da risolvere prima di procedere all’acquisto.
Il mondo dei social media è in continua evoluzione, ed è per questo fondamentale per le aziende rimanere al passo con le ultime novità e i trend per sfruttare al meglio i propri canali e dare un boost alle proprie strategie.
Questo 2023 sembra prospettarci una serie di opportunità per creare contenuti efficaci, suggerirci nuove modalità di interazione con la community, monetizzare i propri sforzi e, alla fine, raggiungere gli obiettivi di marketing desiderati.
Hai trovato interessante il nostro articolo? Ci sono degli aspetti che vorresti approfondire in consulenza? Faccelo sapere nei commenti o contattaci.
A presto!