Strategie aziendali: possono gli strumenti online aiutare le attività offline?

Ci apprestiamo a terminare un anno che ha messo in discussione ogni cosa, la nostra vita personale, il nostro lavoro e le nostre abitudini.
A volte abbiamo l’impressione di essere completamente sopraffatti e sentiamo il bisogno di fermarci e aspettare che la tempesta si allontani, ma sappiamo bene che non è certo questa la soluzione ai problemi.
Osservare il cambiamento e studiare le possibili strategie sono gli obiettivi che ogni azienda deve perseguire.
Oggi abbiamo deciso di parlare di come stanno mutando i comportamenti di acquisto e degli strumenti che le piccole imprese devono utilizzare per poter trasformare questo momento di difficoltà in un’opportunità di crescita.

Strategie e sinergie

Secondo una stima, quest’anno, rispetto al precedente, si è registrato un aumento di circa 2 milioni di acquirenti negli acquisti online. I comportamenti di acquisto sono cambiati radicalmente e molti di questi sembrano essere destinati a durare nel tempo. Capire come si stanno evolvendo e studiare la giusta strategia per rispondere a questi cambiamenti è l’obiettivo che ogni azienda deve porsi. Gli utenti sono diventati sempre più esigenti e avere più canali di vendita offre ai consumatori la possibilità di avere modalità di acquisto diversificate. Per l’utente scegliere la modalità di acquisto in base alle proprie esigenze o preferenze può fare la differenza nella decisione di acquisto. Si stima che nei prossimi cinque anni i consumatori continueranno a spendere offline (uno studio svolto da Euromonitor per Google ha rivelato che nel 2024 il 78% degli acquisti avverrà ancora in negozio), ma al contempo la modalità di spesa online continuerà a crescere e quindi i rivenditori dovranno unire le esperienze digitali a quelle offline per poter generare il massimo profitto. Alcune persone si recano nel negozio fisico per provare i prodotti per poi finalizzare l’acquisto online, altri invece raccolgono informazioni online e poi acquistano nel negozio fisico. Per queste ragioni è importante studiare una strategia che unisca l’esperienza online a quella offline. È necessaria un’integrazione costante e continua tra offline e online attraverso l’utilizzo di risorse trasversali che facciano sentire il consumatore soddisfatto e ingaggiato nell’esperienza di acquisto. I consumatori si aspettano sempre di più un’esperienza integrata e omogenea mentre continuano a spendere su entrambi i canali.

Local SEO

In questo scenario così ricco di opportunità per una piccola impresa è difficile distinguersi dalla massa e proporre un servizio che si differenzi da quello dei propri competitor.
Inoltre, gli utenti stanno diventando sempre più competenti e di conseguenza più esigenti.
Lo Shopping Locale, ad oggi, è una pratica estremamente rilevante per ogni tipo di azienda soprattutto per il sempre maggior numero di ricerche online, indirizzate ad attività locali.
Le ricerca di informazioni, riguardanti prodotti o servizi, sono sempre più precise

  • “Disponibile nelle vicinanze”;
  • “Orario di apertura” o “aperto ora”;
  • “Disponibilità prodotto in magazzino”;

Gli utenti, che compiono queste ricerche, devono riuscire a trovarti e soprattutto a reperire tutte le informazioni di cui hanno bisogno; se non trovano le indicazioni della tua attività, non verranno mai da te o se magari le informazioni che fornisci sono errate o imprecise potresti perdere un potenziale cliente.
Le persone, sempre di più, vogliono potersi recare in negozio con la certezza di trovare quello che stanno cercando.
Si stima che circa l’80% dei consumatori cerca online le attività presenti nella sua area.
Per rispondere a questo nuovo bisogno è fondamentale potenziare le Campagne Locali.
Con le giuste strategie, le Campagne Locali, possono potenziare la tua azienda e aumentarne la visibilità soprattutto per le ricerche geolocalizzate.
Implementare la Local SEO significa raggiungere i clienti, o potenziali tali, che si trovano nel tuo raggio d’azione, così da aumentare l’afflusso verso la tua attività.

Quali strumenti per costruire una buona strategia e potenziare la tua presenza sul territorio?

  • Sponsorizzazioni a livello locale;
  • Ottimizzazione degli strumenti per le ricerche sul territorio (Local SEO);
  • Presenza digitale costante e una conseguente interazione con gli utenti sui canali Social.

I primi due strumenti servono a far conoscere l’attività a livello locale, che come precedentemente detto è il terreno fertile per le nuove ricerche, il terzo strumento ha invece il ruolo di creare o di rinforzare la tua reputazione digitale riuscendo così a fidelizzare i tuoi clienti, attirarne di nuovi e soprattutto distinguerti dai tuoi competitor.

Per mostrarti concretamente come una buona campagna locale online riesca a influire su un’attività offline puoi approfondire con il nostro case study “I Mascalzoni”.
Se vuoi più informazioni o vuoi capire quali sono le STRATEGIE giuste per la tua attività, non esitare a contattare Quality Web per una consulenza gratuita.

Se questo post ti è piaciuto lascia un like e condividilo sul tuo profilo o lasciaci un commento per dirci cosa ne pensi!