Gli strumenti di Google che devi assolutamente conoscere e utilizzare per far crescere la tua attività

Oggi abbiamo deciso di parlarti di alcuni strumenti che Google mette a disposizione delle attivitàanche gratuitamente, e che possono aiutarti a far crescere il tuo business. 

Nello specifico ti parleremo di: 

  • Google My Business
  • Google Maps
  • Google Shopping

In ambito di Digital Marketing quando si ha a che fare con attività locali due sono gli strumenti di Google che non puoi non conoscere e soprattutto non utilizzare, parliamo di Google My Business e Google Maps. 

Lo Shopping Locale è una pratica sempre più rilevante e le ricerche d’informazioni correlate sono sempre più precise (disponibilità nelle vicinanze, aperto ora, disponibilità in magazzino, etc.).

Google My Business e Google Maps sono gli strumenti che vengono incontro proprio a queste crescenti esigenze

Google My Business

Google My Business nasce nel 2014 come evoluzione di Google Places e rappresenta un punto di riferimento per tutte le aziende locali che vogliono gestire la propria presenza su Google e che vogliono farsi trovare dagli utenti che compiono ricerche localizzate. 

Google My Business è uno strumento totalmente gratuito e che permette di creare una scheda attività contenente tutte le informazioni utili  per gli utenti come indirizzoorari, sito web, chiusure straordinarie, etc. 

Inoltre, attraverso la scheda attività è possibile interagire con gli utenti scrivendo post, mettendo in evidenza le novità, le promozioni, i prodotti o semplicemente mostrando le caratteristiche che contraddistinguono l’attività

Attenzione però, inserire le informazioni riguardanti l’attività sono solo una parte del lavoro di gestione.

Affinché Google dia maggiore visibilità alla tua GMB dovrai ottimizzare i contenuti (in ottica SEO), aggiungere nuove foto periodicamente, rispondere alle recensioni e alle domande degli utenti; in questo modo avrai la possibilità di aumentare il loro coinvolgimento oltre che monitorare l’andamento e la visibilità della tua attività. 

Così come già accennato in un nostro precedente post, le recensioni sono fondamentali nel processo di Decision making dei consumatori, in quanto aumentano la fiducia di chi si approccia per la prima volta a una nuova azienda.

Se vuoi, puoi approfondire l’argomento recensioni leggi l’articolo “Come gestire le recensioni (negative e positive) e i 3 plugin per sfruttarle al meglio”.

Advertising di Google nelle Mappe

L’Advertising di Google (Google Ads) permette di acquistare “click” di utenti che ricercano in maniera consapevole un prodotto o un servizio. 

Fare Advertising su Google se hai un’attività locale potrebbe però non essere sufficiente. Facciamo un esempio.

Un utente cerca “ristorante Torino” e clicca su uno dei risultati, nel momento in cui però entra nel sito si rende conto che il ristorante si trova troppo distante e decide così di uscire e tornare ai risultati di ricerca.

Sai cosa significa? Il proprietario di quel ristorante ha pagato per quel click senza acquisire un nuovo cliente. 

Per venire incontro al bisogno degli utenti di avere risultati sempre più specifici e pertinenti, Google ha dato la possibilità di sponsorizzare la propria attività sulle Mappe così che gli utenti, all’interno di uno specifico raggio d’azione, troveranno oltre ai risultati in Search anche risultati nelle Mappe.

Se vuoi approfondire l’argomento attività locali, leggi il nostro post di approfondimento “Strategie aziendali: possono gli strumenti online aiutare le attività offline?”   

Il terzo strumento di cui vi vogliamo parlare è rivolto, invece, a tutte quelle attività che vendono i propri prodotti online. 

Google Shopping

Google Shopping è uno strumento di shopping comparativo che consente ai rivenditori di pubblicizzare i propri prodotti direttamente in Google Search (separati dai risultati di ricerca) e agli utenti di confrontare i vari siti web che vendono quel determinato prodotto. 

Gli annunci di Google Shopping mostrano l’immagine del prodotto con alcune informazioni: nome prodottoprezzo, nome del negozio e talvolta alcune informazioni specifiche come, ad esempio, il costo della spedizione.

Nel momento viene cliccato l’annuncio l’utente viene rimandato direttamente alla pagina del prodotto. 

Google Shopping si appoggia a due piattaforme: Google Merchant Center (su cui va caricato il feed di prodotti) e Google AdWords su cui vanno impostate le campagne Ads. 

Gli annunci di Google Shopping hanno un’impostazione molto diversa da quella degli annunci di testo tradizionali, difatti a differenza di questi ultimi che sono incentrati sulla scelta delle keyword, con Google Shopping è Google a scegliere quando gli annunci vengono visualizzati.

Come? In base al feed, al sito e alle offerte Google sceglie quale prodotto intercetta meglio la query di ricerca dell’utente e decide il prodotto idoneo alla pubblicazione.

Investire nel Digital Marketing spesso può rappresentare uno sforzo economico importante, soprattutto se non si conoscono gli strumenti adatti al proprio business.

Se stai cercando una web agency a Torino che ti aiuti a scovare i giusti strumenti per incrementare il tuo business online, contattaci e richiedici una consulenza gratuita, analizzeremo le tue strategie in attivo e capiremo insieme quali ottimizzare e quali invece ti stanno facendo solo sprecare budget.

Visitando il nostro sito Quality Web, inoltre, troverai le aziende che si sono affidate a noi nell’area dedicata ai case study.

Abbiamo a cuore la tua opinione e siamo sempre alla ricerca di nuovi contenuti utili e interessanti. Se questo post ti è piaciuto lasciaci un like e condividilo sul tuo profilo oppure scrivici un commento.