Twitter e Twitter business, il suo potenziale nel Social Business
Twitter è una piattaforma creata nel marzo 2006 che fornisce agli utenti la possibilità di creare una pagina personale aggiornabile tramite messaggi di testo con lunghezza massima di 280 caratteri. Scopriamo insieme come funziona e come Twitter Business può essere utile nella tua strategia di web marketing.
Partiamo da qualche nozione fondamentale all’uso della piattaforma: Twitter ha introdotto la possibilità di etichettare i messaggi con l’uso di uno o più hashtag, in questo modo si crea un collegamento ipertestuale a tutti i messaggi che citano lo stesso hashtag. Ulteriore particolarità è il linguaggio da adottare che deriva dalla brevità del tweet: mentre su Facebook occorre scrivere con l’intento di ottenere di volta in volta un Like, un commento o una condivisione, su Twitter l’assenza di un vero e proprio algoritmo che premia o punisce i contenuti dando loro maggiore o minore visibilità rende meno importante scrivere con questo obiettivo ma non va sottovalutata l’importanza di creare un post che possa essere trovato.
In Italia Twitter ha un buon numero di utenti registrati, oltre 6 milioni, ma un basso utilizzo da parte delle persone con circa 2,7 milioni di utenti unici mensili. Questi dati possono essere giustificati dalla natura di Twitter di information network utile ai professionisti che possono avvalersene come un’agenzia stampa in modo da rendere più facile il monitoraggio delle informazioni. Nonostante le critiche di alcuni utenti che lo vedono come un social nel quale riversare le proprie critiche e frustrazioni, Twitter rimane un valido strumento di business e un’efficace risorsa per rafforzare il proprio brand. Sinonimo di connessione tra persone e idee, ha la capacità di mettere in contatto persone utili allo sviluppo del brand ed essere utente attivo permetterà al proprio network di crescere aumentando la possibilità di avviare relazioni utili anche offline.
Punto fondamentale è scegliere correttamente le parole chiave da inserire per poter intercettare le ricerche e le conversazioni seguite dalle persone appartenenti al nostro target. I tweet sono utilissimi strumenti per il brand building poiché danno la possibilità di indirizzare i follower verso luoghi del Web in cui si è leader di pensiero o verso attività professionali che si svolgono al di fuori del Web. Per questo è necessario scrivere tweet su temi che interessano al tuo target e rafforzano ciò per cui vuoi essere conosciuto, puntare a diffondere contenuti di qualità e non alla semplice raccolta di follower, infine ri-twittare i contenuti interessanti degli altri. Proprio per entrare in contatto con altre persone, un suggerimento strategico è quello di condividere anche informazioni personali su hobby, interessi e passioni in modo da non mostrare solo l’aspetto professionali con l’unica accortezza di non condividere troppo.
È diventato uno strumento utile alle aziende anche con l’introduzione di Twitter Business, funzione con la quale è possibile creare annunci mirati al raggiungimento degli obiettivi più importanti per la tua azienda. Scopo principale della funzionalità Business è aiutare il professionista ad essere individuato da follower pertinenti al suo settore per creare un pubblico interessato e interattivo: impostare una campagna Follower con Twitter Ads è una soluzione facile ed efficace per far risultare visibili agli utenti che navigano da computer e dispositivo mobile in posti come il pannello “Chi Seguire” e la cronologia principale.
Twitter Business consente inoltre di scoprire informazioni sui tuoi follower in modo da utilizzare un targeting efficace per raggiungere utenti simili ai tuoi follower attuali o tramite parole chiave, interessi e molto altro. Tramite questa pratica è possibile incentivare il passaparola definendo la cerchia di persone che parlano della tua azienda,
consigliano i tuoi prodotti o servizi e condividono i tuoi aggiornamenti con le loro community.
Se vuoi altre informazioni sull’uso strategico di Twitter e altre piattaforme di social media oppure cerci una agenzia di web marketing a Torino che curi la tua comunicazione online, non esitare a contattarci!