Visual e Vocal nel futuro del Digital Marketing

Se nell’ultimo blog post abbiamo parlato del passato e della storia del web marketing, ora è il turno di parlare di ciò che sarà nel futuro delle strategie che verranno adottate per incrementare il ritorno di investimento per le aziende.

Partiamo della forma più antiche di Web Marketing dopo la radio e la carta stampata, presente da quando le persone più o meno comuni avevano presente una Tv in casa, parliamo del video marketing. Un pratica che ha subìto una netta evoluzione, partendo da quando si aveva come mezzo di comunicazione disponibile solo la televisione, adesso molte aziende (alcune lungimiranti già da anni, traendone enormi vantaggi) hanno deciso di puntare fortemente sui contenuti video per il web.

Da qualche mese Youtube ha raggiunto quota 2 miliardi di utenti connessi al mese, ed ecco spiegato come nell’ultimo periodo c’è stato un incremento di ads presenti soprattutto sulla piattaforma di video più famosa al mondo, facendo riflettere e far tornare sui propri passi anche i più riluttanti degli imprenditori ancora affezionati alle vecchie forme di marketing, poco propensi in passato ad investire su qualcosa di “diverso”. Considerando come i costi siano più contenuti e l’enorme fetta di pubblico che in prospettiva possono raggiungere, sembra ora giustificato e prende senso l’assurda quantità di pubblicità prima della riproduzione, durante e a volte anche dopo i video interessati, che siamo costretti a subire.

Ma perché si è evoluta così tanto?

La spiegazione più semplice è perché è una forma di marketing molto rapida e diretta, comunicando al suo pubblico con una manciata di secondi chi sono, cosa propongono e cosa fanno, senza troppi giri di parole, e che possano catturare l’attenzione dei clienti con pochi frame. Ma non solo la semplicità, il mercato degli spot pubblicitari televisivi è in netto calo. Gli spettatori più giovani preferiscono altre piattaforme di intrattenimento online, essendosi spostate per l’appunto su YoutubeTwitch e Facebook stesso, proponendo un’interazione spontanea con le persone che seguono le dirette o con video precedentemente registrati, grazie al sistema di commenti che “fidelizza” molti utenti, preferendola alla classica tv.

Non solo Visual...

Ciò che influenzerà il futuro del marketing è la comodità – più un oggetto o un servizio offre comodità, più successo ha probabilità ad avere. E cosa ci può essere più comodo di una ricerca manuale? Ovviamente una ricerca vocale!

Grazie all’avvento di molti assistenti vocali che rendono la vita più comoda a tutti, e che lentamente stanno entrando nelle nostre case rendendole addirittura smart, consentendo di gestire più situazioni contemporaneamente. Così come le ricerche vocali, ad oggi si stima che circa il 60% di chi possiede un Alexa o Google Home ha effettuato una ricerca vocale (spesso mentre era impegnato in altre attività, come cucinare), ma il numero di certo aumenterà, appena il processo sarà reso più veloce, efficiente ed intelligente. In prospettiva sarà la forma di ricerca più utilizzata, anche su smartphone.

Come questo cambierà il marketing? Ritornando sulla comodità che offre, le ricerche saranno effettuate in modo diverso, più mirato e più “naturale”, la maggior parte delle ricerche effettuate fino ad ora sono spesso sgrammaticate o eccessivamente generiche, anche dovuta alla pigrizia degli utenti che cercano le risposte scrivendo il meno possibile. Un problema che verrà risolto con la ricerca vocale, dato che per istinto si offrono maggiori dettagli, proprio come se si stesse parlando ad una persona reale. Ed è quella ricerca dettagliata che offrirà risultati diversi da quelli che troviamo oggi.

Se questo post ti è piaciuto lascia un like e condividilo sul tuo profilo, inoltre lasciaci un commento e dicci cosa ne pensi! Se avete bisogno di ulteriori informazioni sul Web Marketing di Facebook non esitare a contattarci, o se hai bisogno di una consulenza gratuita visita il nostro sito Quality Web per maggiori informazioni!